Ci sono mesi in cui non si finisce mai e il giardino da piacere rischia di diventare un’ossessione. Altri in cui la natura sembra fare da sé.
“Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini per raccogliere la legna e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito”. Antoine de Saint- Exupèry
Ad agosto avremo nostalgia di questo periodo. Perché in giardino è così: ci sono mesi in cui non si finisce mai di lavorare (e il giardino da piacere rischia di diventare un’ossessione), e altri in cui la natura sembra invece fare da sé. Godiamoci questo periodo dell’anno.
Cosa fare in giardino a maggio
A maggio in giardino avete tutto sommato poco da fare, se non l’ordinaria manutenzione. Cominciate a predisporre i tutori per le erbacee e per i bulbi più alti (le dalie, ad esempio) per evitare che vento e temporali li abbattano. Ecco, con il senno (e il meteo) di poi questo sarebbe stato un consiglio (molto) utile anche a aprile.
Cosa fare in orto a maggio
Infine, se amate l’orto, è ora di cominciare! Sappiate che da maggio a ottobre, non avrete più tregua: il noto proverbio su orto e uomo morto vi serva da monito!
Volete sapere cosa fare in giardino tutti i mesi dell’anno? Leggete il nostro diario del giardino.