Il giardino non è un pensile della cucina: non ha quindi bisogno di grandi, e spesso premature, pulizie primaverili ma…
Di solito, la piantina che si è auto disseminata e avrebbe potuto crescere rigogliosa viene strappata e l’erbaccia si moltiplica comunque. Non abbiate insomma fretta di ‘fare’ per forza, avete davanti tutto il tempo che volete.
Interrare i bulbi estivi
I bulbi a fioritura estiva vanno interrati a una profondità di circa 1 volta/1 volta e mezza le loro dimensioni.
Seminare le erbacee perenni
Abbiate cura di seminare in zona riparata e non affrettatevi a farlo in piena terra: è ancora troppo presto! E ricordate che la maggior parte delle perenni non va a fiore l’anno della semina ma quello successivo: quindi non datevi per vinti e pazientate!
Potare gli arbusti
Potete potare gli arbusti che fioriscono sui rami dell’anno: Buddleja davidii, Caryopteris, Ceanothus spolianti, Fuchsia magellanica, Spiraea bumalda e japonica, Perovskia, Campsis radicans (la bignonia), Hydrangea paniculata e H. arborescens, rose (ibridi da taglio).
Concimare le piante in vaso
E, se non lo avete già fatto in inverno con letame e pacciamatura, fatelo adesso con quelle del giardino.
Andar per vivai
Cominciate a visitare i vivai (se volete venirci a trovare noi siamo QUI): è quasi arrivato il momento di mettere a dimora le piante erbacee perenni e molti arbusti (in altri termini: fiori e cespugli per la primavera e l’estate).
Buon lavoro!
Volete sapere cosa fare in giardino tutti i mesi dell’anno? Leggete il nostro diario del giardino.