Giardinaggio a parole.
Cose da fare e gesti da imparare prima di passare ai fatti.

Una volta scavata la buca e concimato il terreno, si procede al trapianto vero e proprio. In piena terra prima di tutto accertatevi che la terra attorno alla pianta da spostare sia molto umida (altrimenti bagnate), poi preparate bene la zolla. Ecco come procedere.

1) Legate la chioma

E’ indispensabile farlo se l’arbusto è molto frondoso, per lavorare facilmente e rompere meno rami possibili. Partite dal basso e procedete verso l’alto.

2) Scavate attorno alla base

In linea di massima, dovrete cerare una zolla la cui circonferenza sia grande poco meno della chioma. Non fermatevi subito e andate in profondità. Non è facile definire a parole quanto, perché ci sono arbusti che hanno un apparato radicale abbastanza superficiale e altri le cui radici puntano verso il basso. La grandezza della zolla dipende anche dall’età della pianta e dalle sue dimensioni. Considerando per esempio un’ortensia alta 70 cm, la profondità del vostro scavo dovrà essere di circa 40 cm.

3) Tagliate le radici

Tenete a portata di mano delle cesoie ben affilate; NON strappate le radici che la vanga non riesce a rompere, ma tagliatele a mano a mano che procedete con il lavoro di espianto. Quando avete raggiunto la profondità che vi sembra opportuna, provate a far leva con la vanga: se sentite il rumore sordo della radice che sta per spezzarsi e la pianta non accenna a muoversi, è meglio non insistere e proseguire nello scavo finché il tentativo di separare la zolla da terra non avrà successo.

4) Definite bene la zolla

Alla fine la zolla deve essere ben definita, senza radici sbocconcellate, quel che si dice “un lavoro pulito”. Ulteriore indicazione, più tranquillizzante. L’apparato radicale non è fatto solo di grosse radici, ma anche di capillari (radicolette sottili come un filo): preservarli, facendo una zolla abbastanza grande, è già garanzia di buona riuscita del trapianto, anche nel caso che si rompa qualche radice vera e propria.

5) Mettete a dimora

Appoggiate la pianta nella buca; controllate che sia ben centrata e diritta; togliete l’eventuale rete di ferro e aggiungete terra, compattandola a mano a mano attorno alla zolla.Schiacciate attorno alla pianta con i piedi con tutto il vostro peso, se la pendenza del luogo lo permette: è molto importante eliminare le sacche d’aria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto