Con il termine ombra ognuno intende ciò che vuole. Almeno nella vita. In giardino, per fortuna, è tutto più limpido.
Ecco qualche chiarimento su ombra, ombra luminosa e mezz’ombra, sperando che sia utile.
OMBRA
Vuol dire che le piante ricevono poco o niente sole, in particolare d’inverno.
In sé e per sé non è un gran male, non fosse altro perché tantissime sono le piante da ombra. Ma non si può ignorare che c’è un’ombra più ombra delle altre. E’ quella degli alberi ad alto fusto, sotto cui non cresce niente. Più che la mancanza di luce a creare problemi sono le radici dell’albero che sottraggono nutrimento ed acqua a qualsiasi pianta stia al di sotto della chioma.
Anche l’ombra secca e attufata è un bel problema: la definizione non è scientifica e allude a quei lembi di terra completamente chiusi tra quattro mura o ombreggiati da una casa o da un tetto. Non solo non arriva la pioggia né la rugiada, ma spesso neanche un’alito di vento. Meglio rinunciare.
OMBRA LUMINOSA
Spesso sono tutte le esposizioni a nord e nord est, in cui pochi sono i raggi del sole ma la luce è tanta. Non è affatto male. Anzi è quasi meglio di una posizione sotto il sole a picco, quell’ovest sparato che alle piante d’estate fa l’effetto di un forno a microonde.
MEZZ’OMBRA
Corrisponde a tre o quattro ore di sole al giorno: più che sufficiente per molte piante. Ma non per le lavande, per esempio…