Un giardino non riposa (quasi) mai, lo ripetiamo sempre. Oltre a annaffiare e godersi le piante, luglio è il mese ideale per una serie di attività piuttosto importanti. Tra queste, a nostro parere, c’è la lettura di qualche buon libro che ci guidi al meglio. Ci siamo fatti consigliare da Valentina Romano della “Libreria della Natura” di Milano, alcuni titoli che vale la pena mettere in valigia.
Libri per imparare…
Siccome bisogna sempre imparare dai grandi, chi più di Gertrude Jekill può insegnarci come fare un giardino?
Nota per il suo uso delle bordure erbacee, studiò con particolare attenzione il ruolo del colore nella progettazione. L’impatto delle sue riflessioni fu indelebile, tanto che ancora oggi le ville alle quali lavorò sono ricercatissime e considerate di enorme pregio.
IL GIARDINO DEI COLORI
di G. Jekill
Elliot Editore (2017)
Questo è il libro più importante della Jekill e ancora oggi considerato una pietra miliare, tutti gli elementi e i corretti equilibri tra tonalità e piante atti a raggiungere l’armonia perfetta. Consigliato ai pochissimi che ancora non conoscessero questa interessantissima autrice.
PRETTY TOUGH PLANTS
di Plant Select
Timber Press Editore (2017)
Alla richiesta sempre crescente di piante resistenti che richiedano meno manutenzione e meno acqua, risponde molto bene, suggerendo piante adatte ai climi difficili ma non per questo meno belle; che permettono ai giardinieri di avere giardini mozzafiato, ma nel rispetto dell’ambiente. Ogni profilo presenta una fotografia e dettagli specifici sulla dimensione della pianta, sulle caratteristiche e sulla stagione di fioriture, insieme alle esigenze culturali, alle caratteristiche del paesaggio e alle idee di progettazione.
CHENILLES D’EUROPE
di J. Carter, B. Hargreaves
Delachaux et Niestle SA Editore (2015)
Perenni e annuali, coperture, graminacee, arbusti e alberi: a voi la scelta! Per imparare che nei nostri giardini ci sono mille e mille mondi oltre le piante. Questo libro è un’ ottima partenza. Uno dei rari libri dedicati ai bruchi e alle piante nutrici. Più di 500 specie di farfalle e falene dall’Europa, distribuzione geografica, habitat. Per ciascuna specie vegetale, i relativi bruchi, confrontati con le corrispondenti farfalle adulte. Una presentazione completa e unica.
Nell’immagine al post, la vetrina della “Libreria della Natura”
Via Achille Maiocchi 11
20129 Milano
(Zona Porta Venezia)
Tel. 02 48003159