Erbacee annuali
Tra marzo e aprile tutti i giardini sono belli. È la primavera o siamo noi che non vediamo l’ora di uscire dall’inverno? Da giugno in poi cominciano le dolenti note: le azalee sfioriscono e diventano un banale cespuglio verde, le forsizie appassiscono e dei tulipani restano solo le foglie, brutte. È allora che il geranio (nome botanico: pelargonio) diventa un bene – rifugio: quando non si ammala, fiorisce tutta l’estate. Sarebbe fondamentale prevedere i mutamenti del giardino e prepararli. Piuttosto che fare affidamento sempre e comunque sulla rifiorenza continua o sulle piante sempreverdi, può essere una buona idea piantare le annuali, che spesso garantiscono un’esplosione inaspettata di colore e di vita nel giardino (o sui balconi) d’estate.
Leggi tutto
Caratteristiche
- Le chiamiamo annuali o stagionali ma sono semplicemente delle perenni di origine tropicale o sub-tropicale che nei nostri climi non sopravvivono
- Germinano, crescono, fioriscono e muoiono in una sola stagione, l’estate. Ma a volte ritornano (soprattutto se ne conservate i semi)
Coltivazione
- Tagliare i fiori appassiti per farle rifiorire il più a lungo possibile
- Se l’inverno non è troppo rigido, spesso si auto-disseminano
- Raccogliere i semi delle annuali, conservarli e seminarli la primavera successiva
- È necessaria una buona concimazione per aiutarle a fiorire in così breve tempo
Le coltiviamo per lo più in vaso 15 cm o in vaso 10 cm.
Di anno in anno la collezione può variare.
Per informazioni info@cascinabollate.org
Chiudi