Erbe ornamentali: le graminacee
Graminacee, ciperacee, giuncacee e poacee per comodità sono riunite sotto il nome di erbe ornamentali: definizione non botanica ma esplicativa del loro uso possibile.
Leggi tutto
Caratteristiche
- Leggerezza, flessuosità, movimento e suono
- Quando le erbacee in giardino eccedono in esuberanza, le graminacee – con la loro forma ben definita – riportano l’ordine
- Ottime compagne di erbacee, rose e arbusti
Da primavera alla fine dell’inverno
- Periodo di interesse: dalla tarda primavera, periodo in cui cominciano a “fiorire”, fino all’inverno inoltrato
- In autunno, spesso, il colore del fogliame vira al giallo dorato o alle varie tonalità del rosso
- In inverno sono magnifiche sotto la neve o dopo una gelata.
Facile coltivazione
- Rustiche e di poche esigenze
- Moltissime resistono bene alla siccità
- Per il primo periodo dopo l’impianto vanno bagnate in abbondanza in modo che le radici si sviluppino bene ed arrivino in profondità. Poi, è fatta: le graminacee diventano autonome. O quasi.
Le graminacee sono coltivate in vaso diametro 22 cm, tranne alcune in vaso diametro 10 cm
La disponibilità varia a seconda della stagione.
Per informazioni info@cascinabollate.org
Chiudi
-
Erbe ornamentali: le graminacee
Calamagrostis x acutiflora ‘Karl Foerster’
6,00€ Aggiungi al carrello