QUALE TERRA SCEGLIERE 

Anche la terra ha un’importanza fondamentale quando si semina.

Quella più adatta per seminare è abbastanza soffice che sia anche mediamente torbosa e non concimata. Quasi impossibile da trovare in giardino. La migliore non la trovate nella grande distribuzione (i supermercati, per intenderci) ma nei negozi/vivaio specializzati. No, noi non la vendiamo se ve lo state chiedendo. Chiedete terriccio per semina a pH neutro e privo di semi (quelli li metterete voi, no?) 

COME SEMINARE

  • Quando versate la terra, sfarinatela con le mani in modo da eliminare eventuali grumi
  • Riempite completamente il contenitore, ma non schiacciate. Al massimo date qualche colpetto per assestare e appianare (detto altrimenti: “sbattacchiate il vasetto della futura semina”). A operazione conclusa, dopo aver seminato e sistemato la terra, il vasetto non deve essere mezzo vuoto
  • Non seminate in piena terra ma fate sempre una semina in vaso. Certo, questo comporta un successivo trapianto, ma diminuisce i rischi che un colpo di vento, un acquazzone improvviso, un cane o un gatto che ruzzolano in giro disperdano i semi. E, comunque, seminare in piena terra, se non vi costringe al trapianto, vi obbliga almeno a diradare: che è un altro modo per definire una cosa molto simile al trapianto. 

ECCEZIONI

In tarda primavera potete provare a mettere semi grossi direttamente in terra (cioè ‘a dimora’) senza vaso, per esempio: ricino fagiolo, girasole, zinnie eccetera. Oppure con erbacee che si auto – disseminano con molta facilità (per esempio, aquilegie, tageti, alisso, lunaria), come la Lunaria annua che puoi acquistare anche sul nostro sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto